IL PENSIERO SISTEMICO: prospettive e soluzioni per un mondo complesso

NEOCROMATISMO E PENSIERO SISTEMICO APRONO AL NOSTRO
TERRITORIO
Da oltre dieci anni il M°.Nevio Galeotti dedica la sua metodologia pittorica,ogg
i a pieno titolo denominata “Neocromatismo”, a chiunque voglia, senza fine di lu
cro, apprendere questa nuova tecnica d’arte da lui ideata. I suoi primi interven
ti avvengono nelle Scuole della Vallata del Santerno con abbinate
mostre collettive a conclusione dei corsi.
Il Comune di Riolo Terme, in specifico nella figura dell’Assessore alla Cultura
Francesca Merlini, promuove all’interno della Rocca di Riolo, gestita dalla Coop
erativa Atlantide, sei corsi.
La partecipazione cresce costantemente, fino al pubblico riconoscimento di Corsi
di Formazione per il Personale Docente,
validi appunto, per la formazione del medesimo.
Le lezioni del Maestro sono integrate dall’apporto della Dott. Ivana Eulalia D’A
mato, che ne cura l’organizzazione.
A partire dal 2015 le lezioni hanno un impatto finalizzato
all’apprendimento della Pittura Neocromatica anche presso le Scuole della Vallat
a del Santerno, per cui i corsi diventano due: uno presso il comune di Riolo Ter
me, aperto a tutti, e uno presso il Comune di Fontanelice, riservato al solo Per
sonale Insegnante e coordinato dal Vice Dirigente Gabriele Amaducci, che ha chie
sto di approfondire il Metodo Sistemico, oggi di grande importanza
per capire la complessità del mondo in cui viviamo.
Si arriva a contattare la Neorema Sistemi, unica in Italia in grado di introdurr
e il metodo anche nelle Istituzioni, con referente Dr.Gianluigi Merlino, fondato
re della Neorema che aderisce al progetto; da qui nasce la promozione di un Conv
egno
sul nostro territorio .
Già nelle lezioni dei corsi, il M° Galeotti ha introdotto il concetto di “Sistem
icità Cromatica”, elaborando una innovativa Ruota Neocromatica Sistemica, nella
quale, i colori primari, secondari e terziari si dispongono secondo un ordine di
Forza Cromatica direttamente proporzionale a luminosità, saturazione, spaziali
tà, quantità e termicità neocromatica degli stessi.
Ne consegue che ogni colore termico, nonché ogni sua gradazione tonale, produce
reazioni di interdipendenza, generando compenetrazioni cromatiche (avanzamenti,f
usioni ed arretramenti ), che vanno riequilibrate secondo rapporti di complement
arietà, nonché emotivo-cromatici.
Il complesso meccanismo generato dall’occhio, che trasmette la concretezza ogget
tiva al nostro sentimento soggettivo per essere elaborata dal pensiero, forza ps
ichico-morale dotata di conoscenza cromatica, si concretizza nel Neocromatismo S
istemico fra scienza e intuito.
Ringraziamo gli sponsor, le Amministrazioni dei Comuni di Riolo Terme e di Fonta
nelice e tutti coloro che vorranno aderire a questa iniziativa.
IL PENSIERO SISTEMICO
Lo sviluppo tecnologico e scientifico raggiunto dal genere umano è
impressionante: basta voltarsi indietro e gettare uno sguardo anche solo a venti
o trent’anni fa per sbalordirsi delle conquiste nei più svariati campi come la
medicina, la chimica o l’informatica, per citarne solo alcuni di un elenco altri
menti lungo.
Ma questo progresso, così imponente e diffuso, non si è accompagnato a un’analog
a evoluzione del pensiero né a un’adeguata consapevolezza circa le catene di cau
sa-effetto legate alle azioni umane. Ciò ha portato alla più pericolosa delle co
nseguenze: la semplificazione e l’impoverimento dei nostri processi decisionali
che hanno finito con il preferire le soluzioni miopi e
provvisorie a quelle profonde e strutturali.
È diventata perciò urgente e necessaria una rifondazione del pensiero mainstream
e l’accantonamento dell’approccio analitico a favore di un’osservazione sistemi
ca.
Il pensiero sistemico è la disciplina che studia le connessioni causali e retroa
ttive tra gli eventi all’interno di un sistema dinamico complesso (quale è il co
nsesso umano e quello che lo ospita) al fine di comprenderli, prevenirli e influ
enzarli al minor costo di intervento possibile.
La sua teorizzazione più completa e moderna viene dal MIT, il Massachusetts Inst
itute of Technology, la più prestigiosa università del mondo; quasi sconosciuto
in Italia ma già ampiamente usato e collaudato in molti campi, il
pensiero sistemico rappresenta un vero “salto quantico” nei settori dello svilup
po personale, sociale, economico, naturale, aziendale, manageriale e istituziona
le. In una parola, culturale.
Nell’incontro del 4 aprile scopriremo cos’è il pensiero sistemico e soprattutto
lo vedremo “all’opera” in diversi casi della vita quotidiana e della nostra stor
ia, quando questa ci presenta problemi apparentemente irrisolvibili o eventi con
traddittori.
Apparentemente, appunto: perché ciò che prima appariva “incomprensibile”, poi no
n lo sarà più.
LO SPEAKER
Gianluigi Merlino, fondatore di Neorema Sistemi, la prima Scuola di Formazione i
n Italia dedicata al pensiero sistemico applicato alla comunicazione, allo svilu
ppo personale, alla gestione
aziendale e alle dinamiche sociali. È l’italiano con la maggior esperienza nella
conduzione del Beer Game, il potente gioco di simulazione gestionale giocato og
ni anno alla Sloan School of
Management del MIT, la porta d’ingresso più divertente e illuminante all’ampio p
ercorso formativo sul Pensiero Sistemico.
NEVIO GALEOTTI